Visualizzazione post con etichetta Progetti e risorse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Progetti e risorse. Mostra tutti i post

lunedì 7 novembre 2011

... e se piovesse? Parte II

Ecco qui le foto dell'"evento" un po' salvato dai portici di Villasanta!
Dall'idea alla realizzazione, una grande soddisfazione anche se c'era poca gente!
Approfitto per ringraziare tutti,  indistintamente... chi si è fermato per curiosare, chi ha anche solo buttatto uno sguardo, chi ha apprezzato,  chi ha acquistato, chi ha fatto i complimenti per la bicicletta, chi ha toccato, provato o solo salutato. Grazie agli scettici, agli annoiati, a chi mi ha aiutato a montare e smontare e a chi mi ha fatto compagnia!

E ... "e quando arriverà la domenica e sarà sempre colpa tua, avrai almeno la soddisfazione di dire che sei stato ... un' ECCEZIONE ".

Si accettano consigli per migliorare e rivedersi a  Brugherio il 4 Dicembre!


Villasanta - 6 Novembre ore 8:30 (domenica!!!)

mercoledì 31 agosto 2011

La "teroia della ghianda"

Come ogni anno, sul finire delle vacanze estive e poco prima di ricominciare a lavorare,  mi avventuro in un’analisi delle cose che ho fatto nell’anno precedente e mi soffermo sugli obiettivi e i desideri per quello che sta per iniziare. Una specie di punto della situazione sui buoni propositi della scorsa fine estate,  se questi hanno trovato qualche forma di espressione o se si sono persi per strada.  Sembra una cosa noiosa, invece è esaltante e ogni anno sempre di più. Quanto più faccio chiarezza tra le mille cose che voglio fare,  tanto più ogni anno mi trovo a concludere  con un pizzico di successo in più, ciò che mi ero ripromessa di portare avanti.

Quest’anno decido di organizzarmi ancora meglio, sono troppi i vantaggi nel fare questa attività! Ecco che, dopo tanta riflessione, in spiaggia e in montagna e, complice la mente libera per un imminente cambiamento di lavoro, mi ritrovo seduta al tavolino di un bar del parco di Monza, con il mio blocco per gli appunti. 
Ad un tratto accanto a me compare uno scoiattolo ed è starano che si avvicini così tanto.   Secondo me non si accorge della mia presenza e appena mi vede (c’è veramente un attimo in cui incrociamo lo sguardo), come una saetta corre veloce sull’albero e da lì mi guarda. Lo scoiattolo ha in bocca una gigante ghianda che decisamente lo rende buffo ,  il suo obiettivo, credo, sia rifornire le scorte per l’inverno.

Finito l’episodio dello scoiattolo mi viene in mente un autore americano che sulla ghianda ha elaborato una teoria (non ha fatto solo questo!) e penso che  sia una strana coincidenza:  mentre lo scoiattolo si sta occupando della sua ghianda  io, proprio in quel momento, a modo mio, sto facendo lo stesso.  James Hillman  http://it.wikipedia.org/wiki/James_Hillman)  scrive in “Il codice dell’anima”:

‘ Questo libro ha per argomento la vocazione,il destino, il carattere , l’immagine innata: le cose che, insieme, sostanziano la “teoria della ghianda” ,l’idea cioè che ciascuna persona sia portatrice di un’unicità che chiede di essere vissuta e che è già presente prima di poter essere vissuta (…).L’idea viene da Platone, dal mito di Er (…). Prima della nascita, l’anima di ciascuno di noi sceglie un’immagine o disegno che poi vivremo sulla terra e riceve un compagno che ci guidi, un daimon, che è unico e tipico nostro. Tuttavia nel venire al mondo, dimentichiamo tutto questo e crediamo di essere venuti vuoti. E’ il daimon che ci ricorda il contenuto della nostra immagine, gli elementi del disegno prescelto, è lui dunque il portatore del nostro destino (…). Una vocazione può essere rimandata, elusa, a tratti perduta di vista. Oppure può possederci totalmente. Non importa: alla fine verrà fuori. Il daimon non ci abbandona’.

Bè, credo sempre più alle coincidenze e ai piccoli segnali e per questo ho proseguito con maggiore entusiasmo nell’esplorazione dei miei obiettivi.

Inizio  a trascrivere in modo chiaro e onesto quali sono i miei progetti. La tentazione di scrivere un fiume di obiettivi è grande e con sforzo mi concentro, altrimenti rischio di perdere inutili energie; gli obiettivi devono essere pochi, precisi, sfidanti ma non impossibili. Mi impegno inoltre a non confondere l’obiettivo con le azioni che porterò avanti! Facile che succeda!

Tra poco lascerò qualche idea su come impostare questa analisi, uno schema semplice per razionalizzare e provare a realizzare i diversi progetti dell’anno … per ora aggiungo il testo di una canzone di Vasco che sicuramente infonde grande energia!

Testo di "Prendi la strada" di Vasco Rossi scritto sulla parete della cucina!

Lo scoiattolo e la sua ghianda.  Mi guarda dall'albero su cui è fuggito.